Ultime notizie
Domenica 29 gennaio, ore 16
Chiesa parrocchiale San Biagio
Concerto di San Biagio 22a edizione
F. Schubert – Messa in SI b maggiore op. 141
per soli, coro, orchestra, organo
Complesso Vocale Syntagma – Coro San Biagio
Ingresso libero
Domenica 29 gennaio alle 16, nella chiesa parrocchiale di San Biagio, come importante appendice culturale e artistica alle iniziative legate alla festa patronale, il Coro San Biagio propone un grande momento di musica incentrato sull’esecuzione della Messa in SI bem maggiore op.141 di Franz Schubert.
In considerazione dell’eccezionalità di questo programma il Coro San Biagio ha voluto condividere questo progetto musicale con un’altra storica formazione corale milanese, il Complesso Vocale Syntagma diretto dal M° Franco Monego.
L’esecuzione vedrà quindi protagonista un unico, imponente insieme corale costituito da oltre settanta coristi, in grado di valorizzare al meglio il programma appositamente pensato per questo particolare concerto dai direttori dei due cori: Franco Monego e Fausto Fedeli.
.
.
.
.
Concerto di San Biagio – 21^ edizione
domenica 2 febbraio , ore 16 – chiesa parrocchiale San Biagio
ModusNovi Ensemble
Direttore Gian Franco Freguglia
Anche quest’anno , come tradizione, in occasione della festa di San Biagio il Coro San Biagio organizza un importante concerto dedicato alla musica corale.
L’appuntamento è per domenica 2 febbraio alle ore 16 presso la chiesa parrocchiale San Biagio a Monza.
Il concerto di quest’anno vedrà la partecipazione dell’Ensemble ModusNovi diretto dal M° Gian Franco Freguglia , formazione corale assai quotata con la quale il Coro San Biagio ha intessuto nel tempo una stretta collaborazione realizzando insieme progetti comuni fondati su un vincolo di amicizia e reciproca stima.
Il programma proposto è assai stimolante prevedendo brani polifonici di compositori contemporanei.
Il Coro San Biagio oltre a curare l’organizzazione dell’evento aprirà il concerto con un breve programma in segno di accoglienza e benvenuto.
Il concerto si concluderà con due brani eseguiti a cori riuniti.
Il concerto fruisce del Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monza .
Ritorna, come ogni anno all’inizio dell’estate l’appuntamento con
‘Musica nei Chiostri’.
Il concerto organizzato dal Coro San Biagio è programmato per la sera di venerdi 5 luglio (ore 21) nella bella cornice del cortile del Liceo Classico ‘B.Zucchi’ che la Preside, prof.ssa Rosalia Natalizi Baldi, con grande entusiasmo e fattiva collaborazione ci ha reso disponibile.
‘Musica nei chiostri’ si articola su concerti di musica corale e strumentale programmati nei fine settimana del mese di luglio in alcuni luoghi particolari della città. Lo scopo è di far conoscere e divulgare il patrimonio storico-architettonico della città di Monza, offrendo alla cittadinanza l’opportunità di apprezzare alcuni degli scorci più suggestivi d’alto valore storico-artistico trasformati per l’occasione in suggestivi scenari per concerti di qualità.
Vedi locandina rassegna con l’intero programma dei concerti
Il Coro San Biagio, come è sua abitudine per questa manifestazione, cerca di offrire ai nostri concittadini sempre nuove proposte invitando per il concerto di quest’anno l’Ensemble Nuova Cameristica, un quartetto d’archi molto quotato sulla scena milanese (ma non solo…) che presenterà un programma assai stimolante e godibile (Splendori del ‘700) con musiche di Bach, Haendel, Mozart, Boccherini….)
Il Coro San Biagio aprirà il concerto con un programma di canti rinascimentali a cappellla lasciando poi ampio spazio alla formazione ospite..
La serata si concluderà con l’esecuzione congiunta (Coro + Ensemble) di una splendida pagina di Mozart : il celeberrimo ‘Ave verum’.
vedi programma completo del concerto del 5 luglio
Concerto di San Biagio – XX edizione
sabato 2 febbraio 2019, ore 21
Chiesa parrocchiale San Biagio in Monza
.
Coro Vôs de Mont – Tricesimo, Udine
direttore Marco Maiero
Quest’anno il ‘Concerto di San Biagio’ raggiunge l’importante traguardo della ventesima edizione. Per questa ricorrenza così significativa il Coro San Biagio che da sempre organizza questa manifestazione offre una nuova proposta particolarmente stimolante : un incontro con il canto popolare d’autore. Protagonista del concerto un coro composto da coristi provenienti da tutto il Friuli , una vera ‘eccellenza’ nel panorama della coralità italiana e internazionale.
Artefice e fondatore del Coro è il Maestro Marco Maiero, musicista assai noto che dirige e compone i brani che il coro esegue nei propri concerti offrendo intensi attimi di poesia con un repertorio conosciuto, amato e condiviso da moltissimi cori italiani ed esteri. Così, proponendo canti nuovi ed originali, il “Vôs de mont” è diventato un raro esempio di “coro d’autore”.
Un appuntamento da non perdere.
L’ingresso è gratuito.
Sabato 15 dicembre concerto a Lodi
Anche quest’anno il Coro San Biagio partecipa alla Rassegna Natalizia ‘L’InCanto del Natale’ organizzata da USCI MONZA E BRIANZA.
Il concerto è programmato per sabato 15 dicembre, ore 21 nella chiesa di San Francesco a Lodi
In programma brani polifonici e natalizi con l’accompagnamento pianistico di Luigi Nicolardi.
Nella stessa serata si esibiranno il coro locale, Coro Monte Alben Città di Lodi e il Complesso vocale Cohere
Leggi di più:
Giovedì 20 dicembre concerto benefico per Soroptimist Club di Merate
Arlate, chiesa dei SS Gottardo e Colombano , ore 21 (ingresso a invito)
Venerdi 21 dicembre alle 21 nella splendida cornice del Duomo di Monza il Coro San Biagio parteciperà al tradizionale concerto natalizio organizzato dalla Cappella Musicale del Duomo di Monza.
‘Arte per il sacro’
Grande concerto per coro e orchestra in occasione del 50° anniversario della Consacrazione della Chiesa di San Biagio
Domenica 21 ottobre alle 16, nella chiesa parrocchiale di San Biagio, come importante appendice culturale e artistica alle celebrazioni per il 50° anniversario della Consacrazione della Chiesa, il Coro San Biagio propone un grande momento di musica incentrato sull’esecuzione della Messa dell’Incoronazione (‘Krönungsmesse’ KV 317 ) di W.A.Mozart e di altri brani sacri di Haendel, Menedelssohn, Rheinberger.
In considerazione dell’eccezionalità dell’evento il Coro San Biagio ha condiviso questo progetto musicale con altre due formazioni corali : il Coro Città di Desio e il Coro Laudamus Dominum per dar vita così a un unico, formidabile complesso corale costituito da oltre cento coristi, in grado di valorizzare al meglio il programma appositamente pensato per questo particolare concerto dai tre direttori : Fausto Fedeli, Enrico Balestreri, Silvia Manzoni.
Il concerto fruisce del sostegno della Fondazione della Comunità di Monza e della Brianza e del Patrocinio del Comune di Monza.
Appuntamento da non perdere.
Concerto di San Biagio – XIX edizione
Venerdì 2 febbraio 2018
Chiesa parrocchiale di San Biagio
Ensemble La Rose – Piovene Rocchette (Vi)
Direttore Jose Borgo
L’Ensemble La Rose è un coro polifonico ad organico femminile con sede a Piovene Rocchette (Vicenza), fondato nel 2004 e diretto dalla mezzosoprano Jose Borgo.
Si è costituito nel settembre 2004 come naturale proseguimento dell’attività di coro di voci bianche.
Diretto fin dalla sua fondazione dalla Prof.ssa Josè Borgo, nel suo progressivo ampliamento si propone di approfondire la conoscenza delle più significative espressioni della polifonia sacra e profana soprattutto contemporanea; il repertorio comprende composizioni di autori come J.Busto, J.Rutter, P.Janczak, B.Britten, J. Alcaraz, R. Dubra, K Nystedt, G. Bonato, M. Kocsar, O. Gjeilo, E. Esenvalds, J. Szymko ,B. Chilcott , N. Suzuki, D.N.Child
L’Ensemble è ben conosciuto nel mondo della musica e assai apprezzato nel circuito corale partecipando con lusinghieri successi a concorsi nazionali e internazionali :
2006 1° premio polifonia d’Autore e gran Premio al Festival della Coralità Veneta
2008 2° classificato al Gran Premio Corale Nazionale “Fracesco Marcacci” di Montorio al Vomano + Premio Speciale Della Giuria Popolare
2012 1° premio Polifonia d’autore e Gran Premio “Efrem Casagrande” al concorso nazionale di Vittorio Veneto
2013 1° classificato al concorso di Stresa
2013 Premio speciale a Jose Borgo quale migliore direttrice al Concorso Internazionale di Arezzo
2016 1º premio cat. Polifonia e Premio speciale della giuria per la musica contemporanea, Premio alla miglior direttrice al 9º Festival della coralità veneta di Padova, assegnazione del Gran premio della coralità veneta.
Nel 2015 l’Ensemble La Rose ha inciso il suo primo CD “Novecento”
———————————————
Concerto di San Biagio 18^ edizione
sabato 28 gennaio 2017
Chiesa parrocchiale San Biagio in Monza
Concerto di musica corale internazionale
KOMORNI ZBOR MEGARON , Ljubljana
MEGARON CHAMBER CHOIR , Lubiana
(CORO da CAMERA ‘MEGARON’ di Lubiana , Slovenia)
Il ‘Concerto di San Biagio’ raggiunge quest’anno l’importante traguardo della 18^ edizione. Affidata all’organizzazione del Coro San Biagio, la manifestazione si è sempre più affermata nel corso degli anni diventando un appuntamento fisso, importante e assai apprezzato nel panorama musicale cittadino, presentando le formazioni corali più qualificate. Quest’anno il concerto si arricchisce di nuovi spunti. ‘Europeo e giovane’ : questo il carattere che marcherà , infatti, l’appuntamento di quest’anno. Dalla capitale della Slovenia, Lubiana, è in arrivo un formidabile coro composto da cinquanta giovani coristi che ha ottenuto importanti successi in campo internazionale conseguendo riconoscimenti e premi in prestigiose rassegne e concorsi corali. Tra i più recenti basti ricordare il 2° posto al Festival corale di Montreaux, Svizzera (2015) e il 1° posto al Concorso internazionale di Wroclaw , Polonia nello scorso mese di giugno. Il coro è spesso impegnato in tourneè all’estero esibendosi regolarmente in Austria, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Slovacchia, Polonia. Ha partecipato a importanti eventi corali anche in Svezia, Canada, Stati Uniti e Israele. La ragioni che ci hanno spinto a fare questa scelta impegnativa (il coro sloveno sarà nostro ospite per due giornate) sono diverse : innanzitutto, come appena detto, la qualità di questo coro testimoniata dall’eccellente curriculum, poi la bellezza di poter ascoltare e anche ‘vedere’ un coro giovane , caratteristica questa abbastanza rara qui in Italia dove per un difetto culturale la coralità è vissuta spesso come interesse per persone non più giovani…. E poi il desiderio di dare a questo evento una dimensione internazionale : non è un momento felice per l’Europa questo che stiamo vivendo… ; crescono e si moltiplicano le forze contrarie agli ideali più alti di solidarietà e cooperazione. La crisi col suo innegabile carico di paure e insicurezze alimenta l’illusione che basti ripararsi in casa propria per lasciare fuori i problemi. Siamo , a volte inconsciamente, meno aperti e ‘curiosi’ verso altre realtà e culture…. Con la nostra iniziativa vogliamo dare il nostro piccolo contributo per smuovere le cose e per sostenere anche nella nostra città quello che la coralità europea sta sforzandosi di fare da diverso tempo costruendo e rafforzando i legami tra le Federazioni Corali di tutto il continente, proponendo progetti di collaborazione e interscambi culturali tra cori di diverse nazioni. E allora saremo orgogliosi di ospitare per due giornate qui nella nostra Monza questo magnifico gruppo di giovani cantori che certamente ci faranno vivere nel concerto del 28 gennaio bellissime emozioni e ci faranno conoscere un pezzo della loro cultura.
L’organizzazione dell’evento è curata dal Coro San Biagio e fruisce del Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monza .
L’ingresso è gratuito.
———————————
Presentazione del nuovo libro di LAURA TANGORRA Giovedì 17 novembre Teatro Villoresi – Monza
——————————————-
“1000 voci per ricominciare”
La coralità italiana si mobilita a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto di agosto Anche i cori monzesi aderiscono all’iniziativa Concerto di solidarietà per raccolta fondi Domenica 23 ottobre , ore 21 Chiesa della Sacra Famiglia – Monza,piazza S.Caterina “1000 voci per ricominciare” è il progetto nato dall’iniziativa comune dei cori italiani per aiutare in modo concreto con il canto, come già fecero per l’Abruzzo e l’Emilia, le popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto dello scorso agosto. Muovendo dalla proposta originaria nata dai Cori dell’Abruzzo si è creato un sottile “fil rouge” tra i cori di tutta Italia per creare un evento a portata nazionale dove, nello stesso giorno ed alla stessa ora tutti i Cori italiani aderenti (e sono già più di ottanta) , si impegnano a organizzare ciascuno nei propri territori concerti di solidarietà , condividendo un cartellone unico. L’obiettivo primario di questa iniziativa è di raccogliere fondi e far sì che ogni singolo Euro raccolto durante i concerti vada a favore delle popolazione colpite con il massimo della trasparenza possibile. In particolare è già stata definita una destinazione certa : la ricostruzione del Teatro di Amatrice. Per garantire la totale trasparenza, è stata chiesta la collaborazione dell’Istituto Bancario “RIVABANCA BCC” che ha permesso l’apertura di un conto corrente dedicato a zero spese intestato “1000vocixricominciare”. Su questo conto verranno versate le offerte raccolte in occasione dei vari concerti.
Anche i cori monzesi hanno aderito a questa iniziativa e nella serata di domenica 23 ottobre alle 21 presso la chiesa della Sacra Famiglia daranno vita a un maxi-concerto corale che vedrà la partecipazione di sei cori monzesi : Cappella Musicale del Duomo di Monza Coro Anthem Coro Fioccorosso Coro Fior di Montagna Coro Le Dissonanze Coro San Biagio Sarà un’eccellente occasione per tutti di fruire di una serata di grande musica e dare nel contempo un sostegno concreto. Per maggiori info sull’iniziativa :
http://www.1000vocixricominciare.it
Il Coro San Biagio esegue musica corale, musica polifonica, musica religiosa, musica sacra, musica profana. Il gruppo musicale organizza eventi di intrattenimento musicale, concerti corali, rassegne di polifonia sacra e polifonia profana. E’ una formazione corale che si distingue nel panorama dei cori polifonici italiani per l’originalita’ delle proposte musicali. Nato come coro di musica sacra, attualmente il gruppo corale e’ costituto da trenta elementi con esperienza di canto corale, canto polifonico, canto liturgico, canto profano. Nel 1996 il coro polifonico si e’ costituito in associazione.Il Coro San Biagio esegue musica corale, musica polifonica, musica religiosa, musica sacra, musica profana. Organizza eventi di intrattenimento musicale, concerti corali, rassegne di polifonia sacra e polifonia profana. E’ una formazione corale che si distingue nel panorama dei cori polifonici italiani per l’originalita’ delle proposte musicali. Nato come coro di musica sacra, attualmente il gruppo corale e’ costituto da trenta elementi con esperienza di canto corale, canto polifonico, canto liturgico, canto profano. Nel 1996 il coro polifonico si e’ costituito in associazione canto, eventi, musica, cori, canti sacri, musica religiosa, musica polifonica, coro, coro polifonico, musica corale, canto sacro, intrattenimento musicale, coro musica sacra, gruppo corale, associazione coro polifonico, gruppo musicale, musica profana