Go to content Go to navigation Go to search

I nostri CD

Natale e’ un canto   NATALE È UN CANTO Contiene una suggestiva raccolta di canti natalizi provenienti da tutto il mondo, riproposti in versione polifonica.
                                                                
1. Gloria in excelsis Deo Les Anges dans nos campagnes: tradizionale francese
2. Adeste Fideles Canto portoghese medioevale
3. Astro del Ciel / Stille Nacht F. Gruber
4. Dadme Albricias Villancico dal Concionero de Upsala
5. Gloria in cielo Lode di Natale di Anonimo
6. Il est nè le divin enfant Tradizionale francese
7. Fantasia di Natale / 1 Al pianoforte: Laura Ventura
8. In dulci jubilo Caròla tedesca del XIII secolo
9. Venite pastori Kommet ihr Hirten: canto popolare boemo
10. S’accese un astro in cielo G. F. Handel
11. Tutti gli anni viene Alle Jahre wieder: F. Silcher
12. I saw three ships Tradizionale inglese
13. Fantasia di Natale / 2 Al pianoforte: Laura Ventura
14. La stella d’Oriente Good King Wenceslas: canto inglese del XIII secolo
15. Tu scendi dalle stelle Tradizionale napoletano
16. Angelus ad Virginem Gabriel to Mary came: canto irlandese del XIV secolo
   
   
   
Omnis mundus jucundetur   OMNIS MUNDUS IUCUNDETURVuole trasmetterci e affidarci echi, frammenti e immagini di un Natale antico, proponendo suoni e voci che diventano testimonianze di un vasto periodo tra i secoli XII e XVI. Le forme musicali che accompagnano i testi muovono dalle espressioni più austere come il canto ambrosiano (Veni, Redemptor gentium su testo di Sant’Ambrogio, IV sec, che apre il CD), accolgono commistioni con generi profani come la ballata e il virelai (Stella Splendens, Libre Vermell, sec. XIII), per giungere alle espressioni polifoniche del ’500 (Puer natus in Bethlehem, Jucundare iugiter, Cedit hiems eminus, Piae Cantiones, 1582). Le esecuzioni del Coro San Biagio sono impreziosite in questo CD dall’accompagnamento strumentale dell’Ensemble Baschenis.
   
La fine del secolo XVI è l’epoca in cui questi brani vennero definitivamente fissati sui fogli musicali e presumibilmente utilizzati in modo sistematico: pertanto la strumentazione, più che in una logica medioevale, è stata collocata nel Rinascimento musicale, con l’utilizzo di strumenti a fiato (flauti dolci e cornamuti di varia estensione), a pizzico (tiorba padovana), ad arco (violino e basso di viola da braccio); numerose percussioni, tra cui un tamburo di concezione leonardesca, tamburelli, campanelli e cimbali, completano l’instrumentarium. Il risultato è un CD davvero particolare, in grado di distinguersi dalle altre raccolte di musica natalizia di stampo più tradizionale.
   
1. Veni Redemptor gentium Inno ambrosiano, sec. IV
2. O Virgo splendens Libre vermell sec. XIII
3. Polorum regina Libre vermell sec. XIII
4. Stella splendens Libre vermell sec. XIII
5. Laudemus virginem Libre vermell sec. XIII
6. Alle psallite cum luja Co. Montpellier sec. XII
7. Flos ut rosa floruit Anonimo, sec. XII
8. Omnis mundus iucundetur Piae cantiones, 1582
9. Resonet in laudibus / Magnum nomen Domini Piae cantiones, 1582
10. Puer natus in Bethlehem Piae cantiones, 1582
11. Iucundare iugiter Strumentale – Piae cantiones, 1582
12. Iucundare iugiter Piae cantiones, 1582
13. Cedit hiems eminus Piae cantiones, 1582
14. Jesu dulcis memoria Piae cantiones, 1582
15. Riu riu chiu / Dadme albricias Strumentale – Cancionero de Uppsala, sec. XVI
16. Personent hodie Piae cantiones, 1582
17. Verbum caro factum est Piae cantiones, 1582
18. Jesus Christus nostra salus Piae cantiones, 1582
19. Gaudete, Christus est natus Piae cantiones, 1582
20. In dulci jubilo Piae cantiones, 1582
21. Adeste fideles Anonimo, sec. XIII

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Coro San Biagio esegue musica corale, musica polifonica, musica religiosa, musica sacra, musica profana. Il gruppo musicale organizza eventi di intrattenimento musicale, concerti corali, rassegne di polifonia sacra e polifonia profana. E’ una formazione corale che si distingue nel panorama dei cori polifonici italiani per l’originalita’ delle proposte musicali. Nato come coro di musica sacra, attualmente il gruppo corale e’ costituto da trenta elementi con esperienza di canto corale, canto polifonico, canto liturgico, canto profano. Nel 1996 il coro polifonico si e’ costituito in associazione.Il Coro San Biagio esegue musica corale, musica polifonica, musica religiosa, musica sacra, musica profana. Organizza eventi di intrattenimento musicale, concerti corali, rassegne di polifonia sacra e polifonia profana. E’ una formazione corale che si distingue nel panorama dei cori polifonici italiani per l’originalita’ delle proposte musicali. Nato come coro di musica sacra, attualmente il gruppo corale e’ costituto da trenta elementi con esperienza di canto corale, canto polifonico, canto liturgico, canto profano. Nel 1996 il coro polifonico si e’ costituito in associazione
canto, eventi, musica, cori, canti sacri, musica religiosa, musica polifonica, coro, coro polifonico, musica corale, canto sacro, intrattenimento musicale, coro musica sacra, gruppo corale, associazione coro polifonico, gruppo musicale, musica profana